Su Palu 1993, a cura di Franco Delogu
29.11.2012 22:20
L'entroterra del Golfo di Orosei é costituito da un grande massiccio carbonatico che ha generato imponenti fenomeni carsici, tra i più importanti della Sardegna. Basti pensare alle grotte del Bue Marino e di S. Giovanni - Su Anzu a Dorgali, e al sistema Su Palu - Suspiria (o Montes Longos) a Urzulei: quest'ultimo complesso, con uno sviluppo che attualmente si aggira intorno ai 40 chilometri, è il più vasto in Sardegna e uno dei maggiori in Italia.
Gli ambienti erano straordinariamente belli, era un susseguirsi di meraviglie sotterranee, di grandi ambienti e di passaggi alti sull'acqua. Ad un certo punto avevamo cominciato ad avvertire un lontano rombo di acqua corrente, rombo che si faceva sempre più forte e vicino: stavamo arrivando ad un altro passaggio mitico, di cui avevamo spesso sentito raccontare: la cascata sul White Nile.
Proprio quando il torpore stava cominciando ad arrivare, una voce sgradevole ci aveva avvertito che la pacchia era finita e che bisognava proseguire verso il sifone di Sa Ciedda. Ci eravamo alzati di malavoglia per ripartire. Eravamo all'inizio della galleria di Lillipoot, in ambienti sempre più suggestivi e grandiosi. Mentre ero in coda per una discesa su corda di pochi metri, avevo guardato lateralmente e avevo visto una fila indiana di lumicini, lontanissimi: realizzo che sono le luci ad acetilene di un gruppo più avanti, e non posso fare a meno di sorprendermi per la vastità di questi ambienti, veramente inimmaginabile!
L'entroterra del Golfo di Orosei é costituito da un grande massiccio carbonatico che ha generato imponenti fenomeni carsici, tra i più importanti della Sardegna. Basti pensare alle grotte del Bue Marino e di S. Giovanni - Su Anzu a Dorgali, e al sistema Su Palu - Suspiria (o Montes Longos) a Urzulei: quest'ultimo complesso, con uno sviluppo che attualmente si aggira intorno ai 40 chilometri, è il più vasto in Sardegna e uno dei maggiori in Italia.
Le grotte di Su Palu e Suspiria si aprono entrambe a pochi metri dall'alveo del torrente Codula Ilune, sul fondo di un gigantesco canyon che comincia a quote vicino agli 800 metri e dopo quasi 20 chilometri di percorso sfocia nel golfo di Orosei, in corrispondenza della nota spiaggia di Cala Luna.
Questo grande complesso carsico si è originato in un altopiano che ha una potenza di varie centinaia di metri, costituito da calcari e dolomie del giurese, insediatisi sopra un basamento granitico paleozoico che a tratti riaffiora nel fondovalle sotto forma di grandi massi. In questo altopiano è presente una grossa faglia che costeggia la parete orientale della codula, appena sotto la catena montuosa che parte da monte Oseli: è visibile sulla destra orografica, e ha l'aspetto di un gigantesco gradino tra la catena montuosa e il fondovalle.
Le acque provenienti dall'altopiano a oriente della codula si sono insinuate in questa faglia, nella roccia carbonatica che degrada verso il torrente, dando origine ad un grande sistema carsico che le numerose esplorazioni speleologiche, particolarmente numerose negli anni ottanta e novanta, non sono ancora riuscite a ricostruire. Sicuramente gli speleologi hanno una buona conoscenza dell'assetto idrogeologico generale del complesso, ma tutti i tentativi di accedere al collettore sotterraneo che porta l'acqua di Su Palu e Suspiria fino alla risorgenza sottomarina di Cala Luna sono finora falliti.
Le grotte di Su Palu e Suspiria hanno due ingressi separati, trovati rispettivamente nel 1979 e nel 1980, e in breve entrambe hanno raggiunto una lunghezza considerevole. Alla fine degli anni ottanta una fortunata e difficile esplorazione speleosubacquea ha forzato un sifone sommerso che ha messo le due grotte in comunicazione, generando un unico grande complesso carsico, al cui sistema partecipa anche la grotta di Carcaragone, inghiottitoio posto più a valle nella zona di Pedra Molina.
Il racconto che segue si riferisce ad una spedizione, organizzata nel 1993 dalla Federazione Speleologica Sarda, che aveva lo scopo di esplorare un altro sifone (Sa Ciedda), nella grotta di Su Palu, che si pensava potesse dare il sospirato accesso al collettore sotterraneo della codula Ilune. Oltre il sifone gli speleosub hanno intercettato delle grandi gallerie asciutte, la cui esplorazione non è ancora terminata.
N.B. : la planimetria qui riportata si riferisce al livello inferiore della grotta, primo dei tre livelli sovrapposti su cui si sviluppa la grotta.
Durante l'inverno del '93 Leo, amico speleosubacqueo di Dorgali, aveva contattato il nostro gruppo, da poco costituito in associazione e affiliato alla Federazione Speleologica Sarda, per chiedere appoggio ad una importante spedizione esplorativa alla grotta di Su Palu: l'obiettivo era di superare il sifone sommerso di Sa Ciedda e verificare eventuali prosecuzioni in quel grande sistema. 5 anni prima il veronese Guido Rossi ed altri avevano superato un altro sifone ed avevano ottenuto la congiunzione tra le due grandi grotte di Su Palu e Suspiria, in Codula di Luna. Gli speleologi sardi cercavano, attraverso Sa Ciedda, di entrare nel più volte ipotizzato collettore sotterraneo, percorso dalle acque di Su Palu e Suspiria, per arrivare al mare di Cala Luna.
|